Programma europeo sulle malattie rare - JTC 2020: ulteriori opportunità di finanziamento
Posted by: Sonia Marrucci 2 years, 6 months ago
Dal programma EJPRD si segnalano due importanti opportunità (ulteriori rispetto alla Joint Transnational Call for Rare Diseases Research Project appena uscita - link https://www.ejprarediseases.org/index.php/open-call-jtc2020/):
- Programma EJPRD: opportunità di finanziamento eventi di networking (Networking Support Scheme)
Obiettivo del bando, che si inserisce nell’ambito dell’Eranet EJPRD, è promuovere una condivisione di conoscenze sul tema delle malattie rare e tumori rari tra ricercatori, professionisti e pazienti.
Possono essere richiesti fino a 30.000 euro per l'organizzazione di eventi di networking.
Tutti i documenti relativi alla call e alla presentazione della candidatura sono disponibili sul sito del programma al seguente link: http://www.ejprarediseases.org/index.php/networking-support/
Contact address for questions: nsss@zonmw.nl
- Rare Diseases Research (RDR) Challenges Call - EJP RD - RDR Challenges NETWORKING EVENT ANNOUNCEMENT
La call innovativa Rare Diseases Research (RDR) Challeges è stata pensata per facilitare e finanziare la collaborazione tra industria, università, PMI e organizzazioni di pazienti al dine di risolvere specifiche sfide della ricerca nel campo delle malattie rare.
I partner del settore sono stati coinvolti nell'identificazione di quattro sfide che costituiscono le topics dell'invito e che sono state convalidate dai partner EJPRD, ivi inclusi i pazienti.
I consorzi collaborativi di candidati (accademici, PMI, organizzazioni di pazienti) e i partner del settore coinvolti affronteranno le sfide e forniranno soluzioni. Si prevede che la creazione di nuovi partenatiati RDR consentirà l'accesso alle innovazioni scientifiche e tecnologiche emergenti dalle PMI e dai gruppi di ricerca accademica per l'industria e fornirà agli accademici un percorso agevolato per sfruttare la loro ricerca.
Al fine di avviare scambi e/o formazione di consorzi collaborativi di candidati, sarà organizzato un evento di networking in cui saranno presentate le sfide e saranno organizzati incontri di rete bilaterali/multilaterali tra potenziali candidati (università, PMI, organizzazioni di pazienti) e i partner dei settori coinvolti che hanno identificato le sfide.
L'evento si terrà il 3 marzo 2020.
Per registrarsi è necessario compilare questa survey entro il 31 gennaio 2020.
Ultime notizie
-
16 June 2022
21/06/2022 - Evento ISSIAMO LE VELE! VENTO IN POPPA PER LA RICERCA #thinkrare - Programma aggiornato
“Issiamo le vele! Vento in poppa per la Ricerca #thinkrare” è la campagna di informazione attuata dalla Direzione Generale della Tutela della Salute e il Centro di Coordinamento Malattie Rare della Regione Campania, in accordo con i coordinamenti malattie rare ... (leggi tutto) -
07 June 2022
17/06/22 - Personalised Communication in Personalised Medicine - Training online
Il Ministero della Salute ha organizzato, nell'ambito delle attività previste da ICPerMed, un training rivolto a professionisti del settore sanitario e giovani ricercatori provenienti da tutto il mondo, volto a fornire competenze di corretta comunicazione verso i pazienti, i ... (leggi tutto) -
06 June 2022
IN EVIDENZA - Aggiornamenti Call Europee
Pubblicazione nuove call 2022 Mission Cancer di Horizon Europe (leggi tutto) -
19 May 2022
26/05/22 - INFO DAY ONLINE - TRANSCAN-3 Seconda Joint Transnational Call (JTC 2022)
La Regione Toscana partecipa, in qualità di partner e Funding Agency, al programma europeo "Sustained collaboration of national and regional programmes in cancer research – TRANSCAN-3". (leggi tutto) -
17 May 2022
IN EVIDENZA - 25/05/22 Angioedema Day (Prima Edizione)
La rete ITACA (Italian Network for Hereditary and Acquired Angioedema), in collaborazione con l'associazione pazienti A.A.E.E. (Associazione Volontaria per l'Angioedema Ereditario e altre forme rare di Angioedema), organizza la prima edizione nazionale dell'Angioedema Day ... (leggi tutto)