IRCCS STELLA MARIS-NEUROSCIENZE ETA EVOLUTIVA
IRCCS FONDAZIONE STELLA MARIS - NEUROGENETICA
IRCCS Stella Maris V.le del Tirreno,331 56018 Calambrone (PI)
Attività
Il Dipartimento è attualmente formato da quattro Unità Operative complesse di Neuropsichiatria Infantile (l' Unità Operativa 1, Neurologia dello Sviluppo e Neuroriabilitazione, Epilettologia, Neurofisiologia clinica dirette dal Prof. G. Cioni; l' Unità Operativa 2 - Psichiatria e psicofarmacologia dello Sviluppo diretta dal Dr. G. Masi; l' Unità Operativa 3 - Psichiatria dello Sviluppo diretta dal Prof. F. Muratori; l'Unità Operativa 4 - Riabilitazione neuropsichiatrica per post-acuti diretta dalla Dr.ssa P. Masoni; e l'Unità Operativa 5 di Medicina Molecolare per Malattie Neurodegenerative e Malattie Neuromuscolari diretta dal Dr. F. M. Santorelli).Le pubblicazioni che attestano anche a livello internazionale la valenza della Struttura includono le seguente (indice non esaustivo per i limiti di spazio).
Le Unità Operative ospedaliere accolgono soggetti in età evolutiva con patologie gravi e rare: malformazioni cerebrali, sindromi epilettiche gravi, disturbi specifici del movimento, malattie neuromuscolari e malattie degenerative del sistema nervoso, disturbi dell'apprendimento, sindromi autistiche, disturbi della condotta alimentare, psicosi dell'adolescenza, traumi cranio-encefalici ecc..
Le competenze cliniche (ambulatori speciali, trial clinici, etc) e neuroriabilitative (anche con strumenti innovativi frutto della ricerca neurorobotica) ben si integrano con competenze psicologiche, di imaging (RMN 1.5T integrata da Centro di Ricerca Imago 7T) e di laboratorio biomedico (analisi genetiche di vecchia e nuova generazione, determinazione di effetti su RNA e proteine di mutazioni geniche, analisi biochimiche su tessuto, biopsie muscolari e tecniche immunoistologiche) che offrono al paziente una presa in carico globale, multidisciplinare ed attenta alle più recenti linee guida internazionali. Con le molteplici competenze, l'IRCCS Fondazione Stella Maris è punto di riferimento in Area Vasta, in Regione ed a livello nazionale ed internazionale per le patologie neuropediatriche rare e genetiche e per le sindromi da duplicazione/delezione cromosomica associata alla patologia del neurosviluppo. Globalmente sono elencati oltre 1000 casi (di cui tra le più comuni elenchiamo le distrofie muscolari, le paraplegie spastiche, le sindromi da delezione/duplicazione genomica, le malattie mitocondriali, le atassie spinocerebellari).
Negli ultimi 3 anni il nostro Istituto ha preso parte, a vario titolo, a studi che hanno prodotto oltre 100 articoli relativi a malattie rare. In modo particolare si segnalano: 12 pubblicazioni relative a cromosomopatie/condizioni sindromiche, 4 relative a Malformazioni cerebrali, 31 relative a SCA/AOA/HSP/neuropatie, 21 relative a m. metaboliche/da accumulo/neurodegenerative, 25 relative a m. muscolari, 15 relative a m. mitocondriali, 4 relative a Canalopatie/epilessie.
Per esigenze di spazio, viene riportata una breve selezione dei lavori sopracitati:
Battini R, et al. Novel mutations in TSEN54 in pontocerebellar hypoplasia type 2. J Child Neurol. 2014 Apr;29(4):520-5.
Mascalchi M, et al. Fast Progression of Cerebellar Atrophy in PLA2G6-Associated Infantile Neuronal Axonal Dystrophy. Cerebellum. 2017 Jun;16(3):742-745.
Denora PS, et al. Motor neuron degeneration in spastic paraplegia 11 mimics amyotrophic lateral sclerosis lesions. Brain. 2016 Jun;139(Pt 6):1723-34.
Mignarri A, et al. Ataxia with oculomotor apraxia type 2: not always an easy diagnosis. Neurol Sci. 2015;36(8):1505-7.
Fiorillo C, et al. MYH7-related myopathies: clinical, histopathological and imaging findings in a cohort of Italian patients. Orphanet J Rare Dis. 2016 Jul 7;11(1):91.
Cetica V, et al. Clinical and genetic factors predicting Dravet syndrome in infants with SCN1A mutations. Neurology. 2017 Mar 14;88(11):1037-1044.
Sito web
http://www.irccs-stellamaris.it/
Giorni Appuntamento
http://www.irccs-stellamaris.it/utenti-e-famiglie; http://malattierare.toscana.it/percorso/presidio/153/
Telefono Appuntamento
050886111; 050886284 050886311; 050886232; 050886231 medmol@fsm.unipi.it
Ultime notizie
-
16 June 2022
21/06/2022 - Evento ISSIAMO LE VELE! VENTO IN POPPA PER LA RICERCA #thinkrare - Programma aggiornato
“Issiamo le vele! Vento in poppa per la Ricerca #thinkrare” è la campagna di informazione attuata dalla Direzione Generale della Tutela della Salute e il Centro di Coordinamento Malattie Rare della Regione Campania, in accordo con i coordinamenti malattie rare ... (leggi tutto) -
07 June 2022
17/06/22 - Personalised Communication in Personalised Medicine - Training online
Il Ministero della Salute ha organizzato, nell'ambito delle attività previste da ICPerMed, un training rivolto a professionisti del settore sanitario e giovani ricercatori provenienti da tutto il mondo, volto a fornire competenze di corretta comunicazione verso i pazienti, i ... (leggi tutto) -
06 June 2022
IN EVIDENZA - Aggiornamenti Call Europee
Pubblicazione nuove call 2022 Mission Cancer di Horizon Europe (leggi tutto) -
19 May 2022
26/05/22 - INFO DAY ONLINE - TRANSCAN-3 Seconda Joint Transnational Call (JTC 2022)
La Regione Toscana partecipa, in qualità di partner e Funding Agency, al programma europeo "Sustained collaboration of national and regional programmes in cancer research – TRANSCAN-3". (leggi tutto) -
17 May 2022
IN EVIDENZA - 25/05/22 Angioedema Day (Prima Edizione)
La rete ITACA (Italian Network for Hereditary and Acquired Angioedema), in collaborazione con l'associazione pazienti A.A.E.E. (Associazione Volontaria per l'Angioedema Ereditario e altre forme rare di Angioedema), organizza la prima edizione nazionale dell'Angioedema Day ... (leggi tutto)