AOU CAREGGI FIRENZE-IMMUNOALLERGOLOGIA
SOD- Immunoallergologia
Ospedale Careggi - III piano Padiglione 13 - Clinica Medica - Viale S.Luca, 50134- Firenze
Attività
SOD IMMUNOALLERGOLOGIADirettore Prof. Fabio Almerigogna
Equipe:
Roberta Biagiotti
Daniele Cammelli
Maria Grazia Giudizi
Andrea Matucci
Marie Pierre Piccinni
Oliviero Rossi
Alessandra Vultaggio
Mission:
L'attività della SOD Immunoallergologia è volta a rispondere ai bisogni di salute dei pazienti affetti da patologie internistiche, prevalentemente a patogenesi immuno-allergologica. Vengono fornite agli utenti prestazioni diagnostiche e terapeutiche e i professionisti della struttura svolgono nel settore intensa attività di ricerca, didattica e congressuale.
Attività:
L'equipe di professionisti di questa struttura dipartimentale si occupa della diagnostica e del trattamento di:
- malattie allergiche (respiratorie, cutanee, intestinali e sistemiche)
- malattie autoimmuni (sistemiche, d¿organo, connettivopatie e vasculiti)
- immunodeficienze (primitive e secondarie)
- altre patologie attinenti alla medicina interna
La SOD fa parte della Rete della Regione Toscana per le malattie rare nell'ambito della Struttura di coordinamento malattie rare immunoallergologiche e cardiovascolari dell¿AOU Careggi.
Attività in regime di degenza:
L'attività di diagnosi e terapia per le patologie di competenza mediante ricovero ordinario è svolta sia su pazienti provenienti dal Pronto Soccorso del DEA, sia su pazienti in ricovero programmato (per questi ultimi avvalendosi soprattutto del Week-Hospital).
L'attività clinica in regime di ricovero ordinario è condotta nelle seguenti degenze:
- Degenza Biomedicina A - Week Hospital
- Degenza Biomedicina B
Attività clinica in regime di Day Hospital:
Cicli di terapia prolungata e complessa per le patologie di competenza ed eventuale rivalutazione diagnostica vengono svolti presso il:
- Day hospital endocrinologico e immunoallergologico
Attività clinica in regime Ambulatoriale:
L'attività ambulatoriale è svolta presso l'Ambulatorio di immunoallergologia, cardiologico e polidivisionale.
In particolare sono effettuati ambulatori di:
- immunologia clinica per patologie autoimmuni (LES, sclerodermia, sindrome di Sjogren, ecc.)
- immunologia clinica per immunodeficienze (ID comune variabile, deficit di sottoclassi, ecc.)
- allergopatie respiratorie (asma, rinite, ecc.)
- asma bronchiale non allergico di grado severo
- allergopatie alimentari (con manifestazioni cutanee, gastrointestinali, respiratorie, ecc.)
- sindrome reattiva a farmaci (antibiotici, FANS, farmaci biologici, ecc.)
- malattie rare di competenza immunoallergologica (sindrome di Churg-Strauss, malattia di Behcet, angioedema ereditario, sindromi ipereosinofile, mastocitosi, ecc.)
- reumatologia (artrite reumatoide, spondiloartriti, ecc.)
Attività di laboratorio:
Nell'ambito della SOD opera un Laboratorio di Immunoallergologia per la diagnostica in vitro delle malattie allergiche, autoimmuni, immunodeficienze e le malattie rare di competenza.
Sito web
http://www.aou-careggi.toscana.it/internet/index.php?option=com_content&task=view&id=642
Giorni Appuntamento
Dal Lunedì al Venerdì dalle 10,30 alle 13.
Telefono Appuntamento
055/7947520 055/7947774 055/4271031 (solo dalle 12 alle 13)
Ultime notizie
-
20 March 2023
L'associazione Amici Contro la Sarcoidosi Italia ETS (A.C.S.I) promuove il II Congresso nazionale sulla diagnosi e cura della Sarcoidosi - Paradigmi multidisciplinari della ricerca, la diagnosi e la cura che si terrà il prossimo 27-28 maggio presso ... (leggi tutto) -
09 February 2023
Il prossimo 27 febbraio dalle 08.45 alle 14.00 si terrà l'edizione 2023 della Giornata mondiale della malattie rare coordinata a livello nazionale da Uniamo FIMR onlus. L'evento, dal titolo La Giornata mondiale delle malattie rare in ... (leggi tutto) -
07 February 2023
10/02/23, Firenze INSTANT - OPERATING INSTRUCTIONS (I meeting 2023)
Il prossimo 10 febbraio s terrà a Firenze presso l'Hotel Baglioni, Piazza dell’Unità 6 (orario: 15.00-19.00), il primo meeting 2023 organizzato dal gruppo INSTANT (INtegrated System in Tuscany for Approaching Neuromuscular Treatments) dal titolo "Dal pre-covid ... (leggi tutto) -
04 February 2023
Il prossimo 6 febbraio si terrà a Firenze presso l’Aula Magna NIC3 dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Careggi, l'apertura della campagna di sensibilizzazione sulle Malattie Rare promossa da UNIAMO nell'ambito dell'iniziativa #uniamoleforze RDD 2023 (per maggiori ... (leggi tutto) -
13 December 2022
La Regione Toscana parteciperà, con una quota di cofinanziamento di 300 mila euro, alla Joint transnational Call 2023 il cui tema è Natural History studies addressing unmet needs in Rare Diseases. La somma sarà destinata alle aziende ed enti del ... (leggi tutto)