AOU CAREGGI FIRENZE-NEUROLOGIA 1
AMBULATORIO MALATTIE RARE/COREA DI HUNTINGTON 1 Neurologia 1 Centro di Riferimento per Malattie Neuromuscolari
Poliambulatorio Neurologico Ambulatori dedicati: Ambulatorio Malattie Rare 1, Corea di Huntington 1, Neuropatie-M Neurologia 1, Malattie del Motoneurone Neurologia 1, Ambulatorio DelMastio Largo Brambilla, 3, 50134 Firenze, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Careggi, Padiglione N° 10B. Email: malattierarefirenze@gmail.com
Attività
Presidio di primo livello per le malattie rare Neurologiche. In particolare si occupa di patologie rare appartenenti ai seguenti gruppi: Atassie spino- cerebellari, Paraparesi spastiche,Parkinsonismi, Paralisi Sopranucleari Progressive(PSP), Distonie ,Miopatie ereditarie, Sclerosi laterale Amiotrofica, Sclerosi Laterale primaria, Corea di Huntington, Neuropatie infiammatorie Neuropatie ereditarie, Paralisi ipokaliemiche, Miastenia Gravis. Malformazione di Arnold ChiariIl centro svolge principalmente attività di inquadramento clinico-diagnostico, terapeutico e di follow up di pazienti con malattie rare.
Per quanto concerne l'attività ambulatoriale, attualmente sono operanti n° 5 ambulatori per prime visite e per visite di controllo
L'attività di laboratorio consiste in una diagnostica specialistica di routine ed una diagnostica avanzata.
La diagnostica avanzata consiste nell'esecuzione di test di approfondimento volti a individuare la base genetica e degenerativa delle patologie di interesse con analisi del Dna e del Liquor.
I pazienti con malattie rare necessitano di un approccio multidisciplinare molto complesso. Per tale motivo il nostro presidio si avvale della collaborazione di varie strutture che partecipano al percorso diagnostico terapeutico: Neuroradiologia, Neurofisiopatologia, Genetica ,Psichiatria, Medicina Nucleare
Giorni Appuntamento
martedì e mercoledì presso ambulatori CTO - AOU Careggi
Telefono Appuntamento
Per prenotazioni visite neurologiche,specificando l'ambulatorio richiesto: 055.7948133 dalle ore 12:00 alle ore 14:00 dal lunedì al venerdì. E'possibile contattare l'ambulatorio anche tramite il seguente email: malattierarefirenze@gmail.com
Ultime notizie
-
16 June 2022
21/06/2022 - Evento ISSIAMO LE VELE! VENTO IN POPPA PER LA RICERCA #thinkrare - Programma aggiornato
“Issiamo le vele! Vento in poppa per la Ricerca #thinkrare” è la campagna di informazione attuata dalla Direzione Generale della Tutela della Salute e il Centro di Coordinamento Malattie Rare della Regione Campania, in accordo con i coordinamenti malattie rare ... (leggi tutto) -
07 June 2022
17/06/22 - Personalised Communication in Personalised Medicine - Training online
Il Ministero della Salute ha organizzato, nell'ambito delle attività previste da ICPerMed, un training rivolto a professionisti del settore sanitario e giovani ricercatori provenienti da tutto il mondo, volto a fornire competenze di corretta comunicazione verso i pazienti, i ... (leggi tutto) -
06 June 2022
IN EVIDENZA - Aggiornamenti Call Europee
Pubblicazione nuove call 2022 Mission Cancer di Horizon Europe (leggi tutto) -
19 May 2022
26/05/22 - INFO DAY ONLINE - TRANSCAN-3 Seconda Joint Transnational Call (JTC 2022)
La Regione Toscana partecipa, in qualità di partner e Funding Agency, al programma europeo "Sustained collaboration of national and regional programmes in cancer research – TRANSCAN-3". (leggi tutto) -
17 May 2022
IN EVIDENZA - 25/05/22 Angioedema Day (Prima Edizione)
La rete ITACA (Italian Network for Hereditary and Acquired Angioedema), in collaborazione con l'associazione pazienti A.A.E.E. (Associazione Volontaria per l'Angioedema Ereditario e altre forme rare di Angioedema), organizza la prima edizione nazionale dell'Angioedema Day ... (leggi tutto)