AOU CAREGGI FIRENZE-MALATTIE ATEROTROMBOTICHE
Largo Brambilla, 3 50134 Firenze
Attività
La SOD Malattie Aterotrombotiche è referente per il Centro di Riferimento Regionale per la Prevenzione e Terapia delle Condizioni Connesse con la Trombosi e il Centro di Riferimento Regionale per la Diagnosi e Trattamento della Sindrome di Marfan.I professionisti si occupano di:
-attività diagnostica e di ricerca clinica nell'ambito della patologia trombotica nei diversi distretti vascolari e delle alterazioni trombofiliche congenite e/o acquisite;
-attività di laboratorio e di ricerca nell'ambito della patologia trombotica e emorragica;
-attività di diagnostica clinica, di laboratorio e di ricerca sulle dislipidemie ereditarie;
-attività di laboratorio e di ricerca sulla Sindrome di Marfan e malattie correlate;
-prevenzione primaria della malattia aterotrombotica;
-prevenzione secondaria della malattia aterotrombotica in pazienti ad alto rischio vascolare;
-rilascio di attestazione per il riconoscimento della patologia rara;
L'attività della SOD si avvale della stretta collaborazione tra il personale coinvolto nell'attività clinica e di laboratorio con un continuo scambio di dati necessario a supportare in modo adeguato le scelte diagnostico-terapeutiche e fornisce attività di consulenza e collaborazione con altre SOD o professionisti esterni all'AOU Careggi (regione e extra-regione Toscana).
Prestazioni ambulatoriali Malattie Aterotrombotiche:
-visita per patologia trombofilica e patologia vascolare (venosa e/o arteriosa);
-visita per alterazioni emoreologiche;
-visita per patologie vascolari correlate al genere femminile (gravidanze patologiche, terapie ormonali);
-visita per malattie vascolari polmonari acute e croniche;
-gestione terapia antiaggregante in previsione di intervento chirurgico o procedura invasiva in pazienti ad alto rischio vascolare;
-sorveglianza clinica della terapia antitrombotica, anticoagulante e antiaggregante.
Attività di Laboratorio
Valutazione di parametri biochimici, coagulativi e genetici correlati con la malattia aterotrombotica dei vari distretti e con la malattia emorragica.
Collaborazioni
Agenzia della Nutrizione, Chirurgia Vascolare, Neurologia, Ginecologia, Clinica Oculistica e Ortopedia
Sito web
http://www.aou-careggi.toscana.it/internet/index.php?option=com_content&view=article&id=277&lang=it
Giorni Appuntamento
Ambulatorio Malattie Aterotrombotiche Sede: Padiglione 15 Piastra dei Servizi Visita specialistica Modalità di accesso: su prenotazione, con richiesta del medico di famiglia o dello specialista. CUP Metropolitano tel.840 003 003 (da telefono fisso), tel.199 175 955 (da cellulare). Digiuno o colazione leggera (tè o caffè e 2 fette biscottate) e presentarsi stanze 30-31, padiglione 15. Laboratorio Malattie Aterotrombotiche Sede: Padiglione 15 Piastra dei Servizi; Padiglione 27b CUBO3. Modalità di accesso: accesso diretto (salvo metabolismo omocisteina, eparinemia, profilo emoreologico). Presentarsi a digiuno o colazione leggera (tè o caffè e 2 fette biscottate) al Centro Prelievi padiglione 15 Piastra dei Servizi, dalle ore 7:15 alle ore 10:00 dal lunedì al sabato. Profilo emoreologico Prenotazione: CUP Metropolitano tel.840 003 003 (da telefono fisso), tel.199 175 955 (da cellulare). Presentarsi a digiuno o colazione leggera (tè o caffè e 2 fette biscottate) al BOX 14-15, padiglione 15. Studio del metabolismo dell'omocisteina Prenotazione: CUP Metropolitano tel.840 003 003 (da telefono fisso), tel.199 175 955 (da cellulare). Presentarsi a digiuno BOX 14-15, padiglione 15, piano terra. Test eparinemia Prenotazione: tel.055 794 9413 - dal lunedì al venerdì ore 11:30-13:30. Sorveglianza terapia anticoagulante orale (TAO) Prenotazione primo appuntamento: tel.0557945509 - dal lunedì al venerdì dalle ore 08:00 alle 14:00; di persona: Ambulatorio stanza 30-31 padiglione 15, dal lunedì al venerdì ore 11:00-14:00
Telefono Appuntamento
-Ambulatorio Cardiologico e dei Vasi H; -Laboratorio Cardiologico e dei Vasi A; -Laboratorio Genetico Molecolare Avanzato. Sede Padiglione 15 Piastra dei Servizi, piano terra Contatti Tel. 0557949413 (infermieri) Tel. 0557949433 (medici) Tel. 0557949421 (laboratorio) Fax 0557946218 Sede Padiglione 27B Cubo3 secondo piano 0557948913/906 (laboratorio)
Ultime notizie
-
16 June 2022
21/06/2022 - Evento ISSIAMO LE VELE! VENTO IN POPPA PER LA RICERCA #thinkrare - Programma aggiornato
“Issiamo le vele! Vento in poppa per la Ricerca #thinkrare” è la campagna di informazione attuata dalla Direzione Generale della Tutela della Salute e il Centro di Coordinamento Malattie Rare della Regione Campania, in accordo con i coordinamenti malattie rare ... (leggi tutto) -
07 June 2022
17/06/22 - Personalised Communication in Personalised Medicine - Training online
Il Ministero della Salute ha organizzato, nell'ambito delle attività previste da ICPerMed, un training rivolto a professionisti del settore sanitario e giovani ricercatori provenienti da tutto il mondo, volto a fornire competenze di corretta comunicazione verso i pazienti, i ... (leggi tutto) -
06 June 2022
IN EVIDENZA - Aggiornamenti Call Europee
Pubblicazione nuove call 2022 Mission Cancer di Horizon Europe (leggi tutto) -
19 May 2022
26/05/22 - INFO DAY ONLINE - TRANSCAN-3 Seconda Joint Transnational Call (JTC 2022)
La Regione Toscana partecipa, in qualità di partner e Funding Agency, al programma europeo "Sustained collaboration of national and regional programmes in cancer research – TRANSCAN-3". (leggi tutto) -
17 May 2022
IN EVIDENZA - 25/05/22 Angioedema Day (Prima Edizione)
La rete ITACA (Italian Network for Hereditary and Acquired Angioedema), in collaborazione con l'associazione pazienti A.A.E.E. (Associazione Volontaria per l'Angioedema Ereditario e altre forme rare di Angioedema), organizza la prima edizione nazionale dell'Angioedema Day ... (leggi tutto)