AOU CAREGGI FIRENZE-IMMUNOLOGIA E TERAPIE CELLULARI
SOD Immunologia e Terapie cellulari e SOD Immunoallergologia
Largo Brambilla, 3, 50134 Firenze, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Careggi, Padiglione N° 13 (Cliniche Mediche)
Attività
Il ''cluster'' di Immunologia Clinica e Allergologia dell'AOUC di Firenze rappresenta una struttura pressochè unica nel suo genere in campo nazionale. Essa afferisce alla Cattedra Universitaria e alla relativa Scuola di Specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica (la prima ad essere istituita in Italia), che in virtù di una storia e di una tradizione uniche nel settore rappresenta ancora un centro di ricerca di rilievo mondiale nel campo dell'Immunologia di base e dell'Immunoallergologia Clinica.La struttura è Centro di Riferimento della ''Federation of Clinical Immunology Societies (FOCIS) ed è stata di recente inserita nei centri del ''Global Allergy and Asthma European Network'' (GA2LEN) per la sua attività di ricerca e clinica.
E'centro di riferimento regionale delle malattie allergiche respiratorie.
E'struttura di coordinamento regionale e presidio di 1 livello delle malattie rare immunologiche (Immunodeficienze primitive, ecc), cardiovascolari (vasculiti) e del connettivo (es. la maggior parte delle malattie autoimmuni sistemiche). Il coordinatore del centro è il Prof. Enrico Maggi.
Data la frequente sistematicità delle patologie (spesso malattie rare) di pertinenza, il settore Allergologia e l'Immunologia Clinica si caratterizza per la trasversalità nei confronti di altre discipline mediche (es. Pneumologia, Cardiologia, Reumatologia, Dermatologia, Nefrologia, Neurologia, Gastroenterologia). Il percorso assistenziale del paziente affetto da patologia rara allergica o immunologica (malattie autoimmuni e Immunodeficienze), raramente può essere preso in carico da altri settori specialistici anche se queste forme richiedono comunque un approccio diagnostico/terapeutico di tipo multidisciplinare. Per questo motivo l'organizzazione e l'ottimizzazione di un servizio assistenziale per una patologia rara allergo-immunologica non può prescindere da una stretta collaborazione e comunicazione tra specialisti di discipline diverse e tra immunologi territoriali (MMG e PSL).
Il Cluster di Immunologia della AOUC è l'unica struttura regionale in grado di svolgere tutte le attività della branca in quanto utilizza letti di degenza (Degenza Ordinaria, Degenza a ciclo breve -Week Hospital-, Day Hospital), ambulatori e laboratori specialistici.
Sono attivati 2 letti di Ambulatorio Terapeutico dove afferiscono pazienti (anche con malattie rare)
pneumologici, con malattie autoimmuni, immunodeficienze e allergopatie severe, sottoposti a cicli di terapia infusiva (con immunoglobuline, farmaci biologici, farmaci immunosoppressori in bolo)
Sono operanti 10 ambulatori per prime visite e per visite di controllo. Uno di questi è specifico per le malattie rare immunologiche denominato ''Ambulatorio per malattie immunologiche e cardiovascolari rare''. Gli altri ambulatori (N° 5 Ambulatori per allergopatie respiratorie, alimentari e da farmaci e N° 4 Ambulatori per malattie autoimmuni organo- e non-organo specifiche) sono per pazienti esterni affetti anche da malattie rare.
L'attivita'di laboratorio consiste in una diagnostica specialistica di routine ed una diagnostica avanzata. La prima consiste neil'esecuzione dei principali test in vitro per la diagnostica delle malattie rare nel settore delle patologie autoimmuni, delle immunodeficienze e delle allergopatie.
La diagnostica avanzata consiste nell'esecuzione di test di approfondimento volti a individuare sottopopolazioni linfocitarie nel sangue ed in liquidi biologici, di nuovi test di Allergologia Molecolare, dei test per evidenziare anticorpi anti-farmaci biologici, di biologia cellulare e molecolare d'eccellenza per tipizzare patologie rare autoimmuni, o immunodeficienze primitive.
Sito web
http://www.aou-careggi.toscana.it/internet/index.php?option=com_content&task=view&id=643&Itemid=159
Giorni Appuntamento
GG e Orari Ambulatori: Lunedì: 8:30-12:30 Martedì-Mercoledì-Giovedì-Venerdì: ore 8:30-12:30 e 14:30-18:30
Telefono Appuntamento
Per le prime visite specilistiche contattare il Call Center CUP Metropolitano: 840.003.003 (da telefono fisso); 199.175.955 (da cellulare) lunedì-venerdì: 7.45 - 18.30 sabato: 7.45 - 12.30
Ultime notizie
-
20 March 2023
L'associazione Amici Contro la Sarcoidosi Italia ETS (A.C.S.I) promuove il II Congresso nazionale sulla diagnosi e cura della Sarcoidosi - Paradigmi multidisciplinari della ricerca, la diagnosi e la cura che si terrà il prossimo 27-28 maggio presso ... (leggi tutto) -
09 February 2023
Il prossimo 27 febbraio dalle 08.45 alle 14.00 si terrà l'edizione 2023 della Giornata mondiale della malattie rare coordinata a livello nazionale da Uniamo FIMR onlus. L'evento, dal titolo La Giornata mondiale delle malattie rare in ... (leggi tutto) -
07 February 2023
10/02/23, Firenze INSTANT - OPERATING INSTRUCTIONS (I meeting 2023)
Il prossimo 10 febbraio s terrà a Firenze presso l'Hotel Baglioni, Piazza dell’Unità 6 (orario: 15.00-19.00), il primo meeting 2023 organizzato dal gruppo INSTANT (INtegrated System in Tuscany for Approaching Neuromuscular Treatments) dal titolo "Dal pre-covid ... (leggi tutto) -
04 February 2023
Il prossimo 6 febbraio si terrà a Firenze presso l’Aula Magna NIC3 dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Careggi, l'apertura della campagna di sensibilizzazione sulle Malattie Rare promossa da UNIAMO nell'ambito dell'iniziativa #uniamoleforze RDD 2023 (per maggiori ... (leggi tutto) -
13 December 2022
La Regione Toscana parteciperà, con una quota di cofinanziamento di 300 mila euro, alla Joint transnational Call 2023 il cui tema è Natural History studies addressing unmet needs in Rare Diseases. La somma sarà destinata alle aziende ed enti del ... (leggi tutto)