USL TOSCANA CENTRO FIRENZE-GENETICA MEDICA
SOS GENETICA MEDICA - Dipartimento Specialistiche Mediche
Ospedale Santa Maria Nuova Piazza di Santa Maria Nuova n.1 50122 Firenze
Attività
La SOS di Genetica Medica dell'ASF Firenze si pone in maniera trasversale sia alle altre branche specialistiche della medicina che alle differenti fasi della vita del soggetto, avendo importanti implicazioni in ambito preconcezionale e procreativo, prenatale, nell¿infanzia, nell¿età adulta, fino alle generazioni future per il rischio di trasmissione delle malattie genetiche.Il servizio di genetica medica si occupa delle seguenti attività di visita/consulenza genetica:
-preconcezionale
-di tipo riproduttivo in coppie con poliabortività e storia di sterilità o infertilità all¿interno dei percorsi di procreazione medicalmente assistita, sia per le coppie che accedono a programmi di PMA omologa che per quelle che accedono a programmi di PMA eterologa
-prenatale in tutti i casi che prevedono un accesso a tecniche invasive con la conseguente richiesta di indagini genetiche, per le coppie con rischio a priori aumentato e nei casi di diagnosi ecografica di malformazioni fetali
-per le malattie rare in relazione a diagnosi e terapia e follow up in percorsi multidisciplinari all'interno del Day service delle specialità mediche e inoltre con particolare attenzione alla diagnosi di malattie rare e alla costruzione di percorsi di follow up che permettano il transito e la presa in carico dei pazienti pediatrici che giungono in età adulta
-di tipo dismorfologico in ambito pediatrico/neurospichiatrico infantile
-di tipo dismorfologico nell¿ambito dei servizi di igiene mentale per soggetti adulti con ritardo mentale
-di tipo oncologico all'interno dei dipartimenti oncologici al fine di garantire un percorso completo che deve valutare il rischio del soggetto affetto e dei familiari, deve garantire un percorso di sorveglianza strutturato e permettere l'accesso alla consulenza genetica e ai test genetici in urgenza tutte le volte che siano indicati per una terapia chirurgica o chemioterapica mirata e personalizzata.
Nell'ambito delle malattie rare,
-di tipo presintomatico per patologie ad insorgenza nell¿età adulta, in particolar modo è necessario creare una rete coordinata in ambito neurologico
-di tipo predittivo per patologie multifattoriali con importante componente genetica
-per l¿interpretazione e la gestione dei test diretti al paziente.
Sito web
https://www.uslcentro.toscana.it/index.php/ospedali/ospedale-piero-palagi
Giorni Appuntamento
Lunedì Mercoledì Giovedì DALLE ORE 12 ALLE ORE 14
Telefono Appuntamento
055-6398223
Ultime notizie
-
10 August 2023
Rare Disease Hackathon (VII edizione) - Speciale malattie da accumolo lisosomiale
Il prossimo giovedì 28 settembre si aprirà la VII edizione del Rare Disease Hackathon dedicata alle malattie da accumulo lisosomiale. Sono previste due sfide a scelta per elaborare un’idea progettuale che possa andare a beneficio delle persone portatrici delle ... (leggi tutto) -
04 August 2023
La Regione Toscana, con DD n.16588/2023, ha approvato il "BANDO per progetti di miglioramento dell'organizzazione dei percorsi e della gestione di pazienti con malattie rare". Il bando prevede, per i candidati di riferimento dei progetti vincitori, l ... (leggi tutto) -
07 July 2023
Il prossimo 10 luglio alle ore 15.00, presso l'Auditorium "Cosimo Piccinno" del Ministero della Salute, Lungotevere Ripa, 1, Roma, si terrà la presentazione del Piano Nazionale delle malattie rare 2023-2026. Sarà possibile seguire l'evento in diretta streaming ... (leggi tutto) -
03 July 2023
SAVE THE DATE - 5-6/07/23 Webinar - Malattie Rare Stati Generali CENTRO ITALIA
ll prossimo 5 e 6 luglio Motore Sanità, ente no-profit che opera nell’ambito della ricerca scientifica e della divulgazione, organizza due giornate in diretta Zoom dal titolo MALATTIE RARE STATI GENERALI CENTRO ITALIA. Per maggiori informazioni e per effettuare ... (leggi tutto) -
03 July 2023
Il giorno 4 luglio dalle ore 10.00 alle ore 12.30, Motore sanità organizza il webinar dal titolo EPILESSIE RARE - STATO DELL’ARTE E NUOVI ORIZZONTI DI CURA - UMBRIA, MARCHE e TOSCANA (leggi tutto)