AOU PISA-GENETICA MOLECOLARE
SOD Genetica Molecolare
Ospedale Santa Chiara Pisa. Via Roma 67 - 56126 Pisa
Attività
Il laboratorio di Genetica Molecolare svolge attività di diagnostica molecolare prenatale e postnatale di malattie genetiche ereditarie e di genetica oncologica somatica. Si occupa della diagnosi genetico-molecolare di sindromi correlate a ritardi mentali, sindromi dismorfiche, malattie muscolari e neuromuscolari, malattie neurologiche, sordità ereditarie non sindromiche, malattie apparato respiratorio, malattie apparato endocrino, alterazioni differenziamento sessuale ed infertilità, malattie metaboliche, displasie scheletriche, test per sindromi tumorali ereditarie, trombofilia e fattori della coagulazione. Inoltre esegue test per fattori diagnostici e prognostico-predittivi di risposta alla terapia nei tumori cerebrali, sporadici del colon-retto e melanomi, tumore della mammella e dell'ovaio. Viene svolta attività di consulenza genetica pre-test e post-test.L'attività comprende anche quella svolta presso la "vecchia" Sezione di Genetica Medica soppressa con atto aziendale del 30/11/2011.
Sito web
http://www.ao-pisa.toscana.it/
Giorni Appuntamento
Gli esami genetici possono essere prenotati tramite CUP (050-995995) con impegnativa del medico curante o del medico specialista in cui deve essere specificata l'indagine da eseguire e la dicitura prelievo venoso. Nel caso la prescrizione del test sia fatta dal curante deve essere specificato nell¿impegnativa quale specialista ha dato indicazione al test. Per informazioni sul numero di impegnative richieste telefonare al numero 050-993377-992644 dal lunedi al venerdi ore 12-13 o contattare per mail il sanitario responsabile dell'indagine.
Telefono Appuntamento
Vedi sopra
Ultime notizie
-
16 June 2022
21/06/2022 - Evento ISSIAMO LE VELE! VENTO IN POPPA PER LA RICERCA #thinkrare - Programma aggiornato
“Issiamo le vele! Vento in poppa per la Ricerca #thinkrare” è la campagna di informazione attuata dalla Direzione Generale della Tutela della Salute e il Centro di Coordinamento Malattie Rare della Regione Campania, in accordo con i coordinamenti malattie rare ... (leggi tutto) -
07 June 2022
17/06/22 - Personalised Communication in Personalised Medicine - Training online
Il Ministero della Salute ha organizzato, nell'ambito delle attività previste da ICPerMed, un training rivolto a professionisti del settore sanitario e giovani ricercatori provenienti da tutto il mondo, volto a fornire competenze di corretta comunicazione verso i pazienti, i ... (leggi tutto) -
06 June 2022
IN EVIDENZA - Aggiornamenti Call Europee
Pubblicazione nuove call 2022 Mission Cancer di Horizon Europe (leggi tutto) -
19 May 2022
26/05/22 - INFO DAY ONLINE - TRANSCAN-3 Seconda Joint Transnational Call (JTC 2022)
La Regione Toscana partecipa, in qualità di partner e Funding Agency, al programma europeo "Sustained collaboration of national and regional programmes in cancer research – TRANSCAN-3". (leggi tutto) -
17 May 2022
IN EVIDENZA - 25/05/22 Angioedema Day (Prima Edizione)
La rete ITACA (Italian Network for Hereditary and Acquired Angioedema), in collaborazione con l'associazione pazienti A.A.E.E. (Associazione Volontaria per l'Angioedema Ereditario e altre forme rare di Angioedema), organizza la prima edizione nazionale dell'Angioedema Day ... (leggi tutto)