USL TOSCANA CENTRO FIRENZE-ENDOCRINOLOGIA
SOSD Endocrinologia P.O. Santa Maria Nuova
Piazza Santa Maria Nuova, 1 50122 Firenze
Attività
SOS Dipartimentale Endocrinologia Azienda USL Toscana CentroSede: Presidio Ospedaliero SMN
Piazza Santa Maria Nuova n°1-50122- Firenze (Ambulatorio e Day Hospital diagnostico-terapeutico)
Attività ambulatoriali
Presidio Ospedaliero P. Palagi Viale Michelangelo n°41-50125-Firenze (sede operativa)
Presidio Ospedaliero S.M. Annunziata Via dell¿Antella n° 58-50012 -Bagno a Ripoli-Firenze
Presidio Ospedaliero Borgo San Lorenzo Viale Resistenza n°60 -50032- Borgo S.Lorenzo- Firenze
La SOSD di Endocrinologia dell'Azienda USL Toscana Centro AUSL TC) si occupa delle patologie endocrine disfunzionali e neoplastiche, congenite e acquisite, comprese le malattie rare.
La gestione di queste patologie è realizzata mediante specifici percorsi diagnostico-terapeutici (PDTA) con diversi livelli di complessità clinica, organizzativa e di multidisciplinarietà, compresa la stretta collaborazione con l'ambulatorio integrato di Genetica Medica della AUSL TC.
La struttura prevede quando necessario l'utilizzo del Day Service o il ricovero ordinario su posti letto riservati.
L'attività include anche percorsi educazionali (esempio per i pazienti affetti da ipotiroidismo primitivo, carcinomi tiroidei e m. di Addison, s. di Cushing).
La SOSD coordina inoltre la Rete Endocrinologica di AUSL TC che include l¿attività specialistica svolta in ambito internistico o nei presidi socio-sanitari delle città di Pistoia, Pescia, Prato ed Empoli. Le malattie rare diagnosticate nell' ambito della rete endocrinologica trovano quindi percorsi omogenei sia nell'accesso che nella componente tecnico-professionale. I pazienti possono essere indirizzati alla SOSD di Endocrinologica qualora si rendano necessarie procedure diagnostiche o terapeutiche ad elevata complessità.
Per informazioni si può telefonare al numero +39-055-6937268 il martedì e il giovedì dalle 12.00 alle 13.00.
Giorni Appuntamento
vedi oltre
Telefono Appuntamento
L'appuntamento per una visita presso uno dei presidi della SOSD può essere effettuato -dal medico curante attraverso il servizio di fast track, quando appropriato. -dal paziente con richiesta medica di visita endocrinologica, breve o differita, attraverso il CUP metropolitano fiorentino (7.45-18.30 lunedì-venerdì; 7.45-12.30 sabato) ai seguenti numeri: 840003003 (da telefono fisso) 199175955 (telefono cellulare). - al seguente numero: +39-055-6937268 il martedì e il giovedì dalle 12.00 alle 13.00
Ultime notizie
-
16 June 2022
21/06/2022 - Evento ISSIAMO LE VELE! VENTO IN POPPA PER LA RICERCA #thinkrare - Programma aggiornato
“Issiamo le vele! Vento in poppa per la Ricerca #thinkrare” è la campagna di informazione attuata dalla Direzione Generale della Tutela della Salute e il Centro di Coordinamento Malattie Rare della Regione Campania, in accordo con i coordinamenti malattie rare ... (leggi tutto) -
07 June 2022
17/06/22 - Personalised Communication in Personalised Medicine - Training online
Il Ministero della Salute ha organizzato, nell'ambito delle attività previste da ICPerMed, un training rivolto a professionisti del settore sanitario e giovani ricercatori provenienti da tutto il mondo, volto a fornire competenze di corretta comunicazione verso i pazienti, i ... (leggi tutto) -
06 June 2022
IN EVIDENZA - Aggiornamenti Call Europee
Pubblicazione nuove call 2022 Mission Cancer di Horizon Europe (leggi tutto) -
19 May 2022
26/05/22 - INFO DAY ONLINE - TRANSCAN-3 Seconda Joint Transnational Call (JTC 2022)
La Regione Toscana partecipa, in qualità di partner e Funding Agency, al programma europeo "Sustained collaboration of national and regional programmes in cancer research – TRANSCAN-3". (leggi tutto) -
17 May 2022
IN EVIDENZA - 25/05/22 Angioedema Day (Prima Edizione)
La rete ITACA (Italian Network for Hereditary and Acquired Angioedema), in collaborazione con l'associazione pazienti A.A.E.E. (Associazione Volontaria per l'Angioedema Ereditario e altre forme rare di Angioedema), organizza la prima edizione nazionale dell'Angioedema Day ... (leggi tutto)