AOU PISA-REUMATOLOGIA
Centro di riferimento regionale per i reumatismi articolari cronici e le malattie autoimmuni sistemiche
Ospedale Santa Chiara Pisa. Via Roma 67 - 56126 Pisa
Attività
L'UO di Reumatologia dell'Università di Pisa svolge attività di ricerca e cura delle malattie rare di interesse reumatologico ed è dal 2003 centro di riferimento regionale per i reumatismi articolari cronici e le malattie autoimmuni sistemiche. Attualmente riveste ruolo di Coordinatore Europeo per l'"european reference network" su malattie del connettivo e dell'apparato muscoloscheletrico - ReCONNET.Dal 2012 ospita il centro di coordinamento aziendale per le malattie rare di cui è responsabile medico la Dott.ssa Rossella Neri e responsabile amministrativo la Dott.ssa Stefania Camuglia.
Il primo accesso avviene generalmente attraverso l'attività ambulatoriale che si svolge ogni mattina, dal Lunedì al Venerdì ed alla quale si accede attraverso prenotazione tramite il CUP dell'azienda ospedaliera (050995995). L'UO offre un servizio di ricovero in ambiente di degenza ordinario, cui si accede in seguito alla valutazione ambulatoriale a discrezione del medico, con 16 letti dedicati alle malattie autoimmunitarie che vengono messi a disposizione dei pazienti con patologie più gravi o complesse. Per i pazienti che necessitano di accertamenti senza caratteri di particolare urgenza o gravità viene messo a disposizione un servizio di Day Service ambulatoriale dove vengono programmati gli accertamenti necessari alla diagnosi ed al follow-up delle malattie rare di interesse reumatologico; è possibile inoltre eseguire terapie cicliche infusionali in regime di Day Hospital.
L'attività è rivolta in particolare alle seguenti malattie rare: arterite a cellule giganti, malattia di Behçet, sindrome di Churg-Strauss, connettivite mista, connettiviti indifferenziate, crioglobulinemia mista, dermatomiosite, polimiosite, miosite a corpi inclusi, sindrome da anticorpi antisintetasi, fascite eosinofila, fibrosi retroperitoneale, sindrome di Goodpasture, granulomatosi di Wegener, malattia di Lyme, poliangioite microscopica, poliarterite nodosa, porpora di Schonlein-Henoch ricorrente, sindrome di Shnitzler, sclerosi sistemica, sindrome da anticorpi antifosfolipidi (forma primitiva) e malattia di Takayasu. Il centro si occupa anche di malattie rare ossee tra cui ipofosfatasia ed osteogenesi imperfecta.
Per tali patologie sono previsti percorsi diagnostico-terapeutici dedicati e ambulatori specialistici multidisciplinari tra cui un ambulatorio per la gravidanza in pazienti con malattie autoimmunitarie.
Il centro dispone inoltre dei seguenti servizi: densitometria ossea femorale e vertebrale, capillaroscopia, esame ecografico articolare.
Giorni Appuntamento
Per le prime visite il Call Center dell'azienda ospedaliera è attivo da Lunedì a Giovedì dalle 8.00 alle 18.00 ed il Venerdì dalle 8.00 alle 14.00. I controlli si prenotano presso il CUP interno attivo da Lunedì a Venerdì dalle 10.30 alle 13.00
Telefono Appuntamento
CUP AOU pisana 050995995(prime visite) CUP interno 050992684; 050992687 (controlli)
Ultime notizie
-
16 June 2022
21/06/2022 - Evento ISSIAMO LE VELE! VENTO IN POPPA PER LA RICERCA #thinkrare - Programma aggiornato
“Issiamo le vele! Vento in poppa per la Ricerca #thinkrare” è la campagna di informazione attuata dalla Direzione Generale della Tutela della Salute e il Centro di Coordinamento Malattie Rare della Regione Campania, in accordo con i coordinamenti malattie rare ... (leggi tutto) -
07 June 2022
17/06/22 - Personalised Communication in Personalised Medicine - Training online
Il Ministero della Salute ha organizzato, nell'ambito delle attività previste da ICPerMed, un training rivolto a professionisti del settore sanitario e giovani ricercatori provenienti da tutto il mondo, volto a fornire competenze di corretta comunicazione verso i pazienti, i ... (leggi tutto) -
06 June 2022
IN EVIDENZA - Aggiornamenti Call Europee
Pubblicazione nuove call 2022 Mission Cancer di Horizon Europe (leggi tutto) -
19 May 2022
26/05/22 - INFO DAY ONLINE - TRANSCAN-3 Seconda Joint Transnational Call (JTC 2022)
La Regione Toscana partecipa, in qualità di partner e Funding Agency, al programma europeo "Sustained collaboration of national and regional programmes in cancer research – TRANSCAN-3". (leggi tutto) -
17 May 2022
IN EVIDENZA - 25/05/22 Angioedema Day (Prima Edizione)
La rete ITACA (Italian Network for Hereditary and Acquired Angioedema), in collaborazione con l'associazione pazienti A.A.E.E. (Associazione Volontaria per l'Angioedema Ereditario e altre forme rare di Angioedema), organizza la prima edizione nazionale dell'Angioedema Day ... (leggi tutto)