AOU PISA-REUMATOLOGIA
Centro di riferimento regionale per i reumatismi articolari cronici e le malattie autoimmuni sistemiche
Ospedale Santa Chiara Pisa. Via Roma 67 - 56126 Pisa
Attività
L'UO di Reumatologia dell'Università di Pisa svolge attività di ricerca e cura delle malattie rare di interesse reumatologico ed è dal 2003 centro di riferimento regionale per i reumatismi articolari cronici e le malattie autoimmuni sistemiche. Attualmente riveste ruolo di Coordinatore Europeo per l'"european reference network" su malattie del connettivo e dell'apparato muscoloscheletrico - ReCONNET.Dal 2012 ospita il centro di coordinamento aziendale per le malattie rare di cui è responsabile medico la Dott.ssa Rossella Neri e responsabile amministrativo la Dott.ssa Stefania Camuglia.
Il primo accesso avviene generalmente attraverso l'attività ambulatoriale che si svolge ogni mattina, dal Lunedì al Venerdì ed alla quale si accede attraverso prenotazione tramite il CUP dell'azienda ospedaliera (050995995). L'UO offre un servizio di ricovero in ambiente di degenza ordinario, cui si accede in seguito alla valutazione ambulatoriale a discrezione del medico, con 16 letti dedicati alle malattie autoimmunitarie che vengono messi a disposizione dei pazienti con patologie più gravi o complesse. Per i pazienti che necessitano di accertamenti senza caratteri di particolare urgenza o gravità viene messo a disposizione un servizio di Day Service ambulatoriale dove vengono programmati gli accertamenti necessari alla diagnosi ed al follow-up delle malattie rare di interesse reumatologico; è possibile inoltre eseguire terapie cicliche infusionali in regime di Day Hospital.
L'attività è rivolta in particolare alle seguenti malattie rare: arterite a cellule giganti, malattia di Behçet, sindrome di Churg-Strauss, connettivite mista, connettiviti indifferenziate, crioglobulinemia mista, dermatomiosite, polimiosite, miosite a corpi inclusi, sindrome da anticorpi antisintetasi, fascite eosinofila, fibrosi retroperitoneale, sindrome di Goodpasture, granulomatosi di Wegener, malattia di Lyme, poliangioite microscopica, poliarterite nodosa, porpora di Schonlein-Henoch ricorrente, sindrome di Shnitzler, sclerosi sistemica, sindrome da anticorpi antifosfolipidi (forma primitiva) e malattia di Takayasu. Il centro si occupa anche di malattie rare ossee tra cui ipofosfatasia ed osteogenesi imperfecta.
Per tali patologie sono previsti percorsi diagnostico-terapeutici dedicati e ambulatori specialistici multidisciplinari tra cui un ambulatorio per la gravidanza in pazienti con malattie autoimmunitarie.
Il centro dispone inoltre dei seguenti servizi: densitometria ossea femorale e vertebrale, capillaroscopia, esame ecografico articolare.
Giorni Appuntamento
Per le prime visite il Call Center dell'azienda ospedaliera è attivo da Lunedì a Giovedì dalle 8.00 alle 18.00 ed il Venerdì dalle 8.00 alle 14.00. I controlli si prenotano presso il CUP interno attivo da Lunedì a Venerdì dalle 10.30 alle 13.00
Telefono Appuntamento
CUP AOU pisana 050995995(prime visite) CUP interno 050992684; 050992687 (controlli)
Ultime notizie
-
10 August 2023
Rare Disease Hackathon (VII edizione) - Speciale malattie da accumolo lisosomiale
Il prossimo giovedì 28 settembre si aprirà la VII edizione del Rare Disease Hackathon dedicata alle malattie da accumulo lisosomiale. Sono previste due sfide a scelta per elaborare un’idea progettuale che possa andare a beneficio delle persone portatrici delle ... (leggi tutto) -
04 August 2023
La Regione Toscana, con DD n.16588/2023, ha approvato il "BANDO per progetti di miglioramento dell'organizzazione dei percorsi e della gestione di pazienti con malattie rare". Il bando prevede, per i candidati di riferimento dei progetti vincitori, l ... (leggi tutto) -
07 July 2023
Il prossimo 10 luglio alle ore 15.00, presso l'Auditorium "Cosimo Piccinno" del Ministero della Salute, Lungotevere Ripa, 1, Roma, si terrà la presentazione del Piano Nazionale delle malattie rare 2023-2026. Sarà possibile seguire l'evento in diretta streaming ... (leggi tutto) -
03 July 2023
SAVE THE DATE - 5-6/07/23 Webinar - Malattie Rare Stati Generali CENTRO ITALIA
ll prossimo 5 e 6 luglio Motore Sanità, ente no-profit che opera nell’ambito della ricerca scientifica e della divulgazione, organizza due giornate in diretta Zoom dal titolo MALATTIE RARE STATI GENERALI CENTRO ITALIA. Per maggiori informazioni e per effettuare ... (leggi tutto) -
03 July 2023
Il giorno 4 luglio dalle ore 10.00 alle ore 12.30, Motore sanità organizza il webinar dal titolo EPILESSIE RARE - STATO DELL’ARTE E NUOVI ORIZZONTI DI CURA - UMBRIA, MARCHE e TOSCANA (leggi tutto)