Tu sei qui: Home >Percorso del paziente > Alport, sindrome di
Nome
ALPORT, SINDROME DI
Codice esenzione
RN1360
Classe
MALATTIE DELL'APPARATO GENITO - URINARIO
Definizione
Il termine "Sindrome di Alport" (SA) designa una malattia ereditaria del collagene IV caratterizzata dal punto di vista nefrologico da ematuria e da alterazioni strutturali della membrana basale del glomerulo. La SA spesso si associa con alterazioni dell’udito e della vista causate da alterazioni della coclea e del cristallin
Centro di Coordinamento Regionale
Struttura specialistica responsabile:
Responsabile centro
Prof.ssa PAOLA ROMAGNANI
Sottorete clinica
Responsabile sottorete clinica
Prof.ssa PAOLA ROMAGNANI
Tutti i centri di nefrologia facenti capo alla Rete Regionale Toscana per le malattie rare sono in grado di eseguire la diagnosi, il trattamento e il follow up. E’ possibile effettuare la diagnosi con approccio multidisciplinare e con la collaborazione dei vari presidi. Alcune delle indagini previste sono effettuabili solo in alcuni centri (per es. istologia renale, genetica,……) La rete regionale è già organizzata in modo che il paziente possa far capo alle strutture dove è possibile effettuare il maggior numero di indagini finalizzate alla diagnosi di Sindrome di Alport.
www.retemalattierare.it
Cerca "ALPORT, SINDROME DI" sul sito orpha.net
(1) http://malattierare.marionegri.it/images/downloads/PDTA/PDTA_schede/alport_sindrome_di.pdf Jais JP, Knebelmann B, Giatras I, De Marchi M, Rizzoni G, Renieri A, Weber M, Gross O, Netzer KO, Flinter F, Pirson Y, Dahan K, Wieslander J, Persson U, Tryggvason K, Martin P, Hertz JM, Schroder C, Sanak M, Carvalho MF, Saus J, Antignac C, Smeets H, Gubler MC. X-linked Alport syndrome: natural history and genotype-phenotype correlations in girls and women belonging to 195 families: a "European Community Alport Syndrome Concerted Action" study. J Am Soc Nephrol. 2003 Oct;14(10):2603-10. Jais JP, Knebelmann B, Giatras I, De Marchi M, Rizzoni G, Renieri A, Weber M, Gross O, Netzer KO, Flinter F, Pirson Y, Verellen C, Wieslander J, Persson U, Tryggvason K, Martin P, Hertz JM, Schroder C, Sanak M, Krejcova S, Carvalho MF, Saus J, Antignac C, Smeets H, Gubler MC. X-linked Alport syndrome: natural history in 195 families and genotype- phenotype correlations in males. J Am Soc Nephrol. 2000 Apr;11(4):649-57. Kashtan CE. Familial hematuria due to type IV collagen mutations: Alport syndrome and thin basement membrane nephropathy. Curr Opin Pediatr. 2004 Apr;16(2):177-81. Pescucci C, Longo I, Bruttini M, Mari F, Renieri A. Type-IV collagen related diseases. J Nephrol. 2003 Mar-Apr;16(2):314-6. Thorner PS. Alport syndrome and thin basement membrane nephropathy. Nephron Clin Pract. 2007;106(2):c82-8. Epub 2007 Jun 6.
Per ottenere maggiori informazioni, o per assistenza telefonare al numero verde regionale gratuito 800 880101, attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00. Chiuso il sabato e la domenica.
Malattia genetica causata da difetti in una delle varie sub-unità del collageno tipo IV, con eterogenea trasmissione: Legata al sesso (X-Linked - XL) (85%), Autosomica recessiva (AR)(10-15%) e Autosomica dominante (AD)(rara). Si possono determinare vari fenotipi. La malattia interessa principalmente il rene, l’apparato uditivo ed oculare. In USA interessa il 3 % dei bambini in ESRD (End Stage Renal Disease)e lo 0.2% degli adulti. In Europa lo 0.6 % dei pazienti in ESRD e il 2 % delle ESRD che vanno incontro a trapianto. Rappresenta 1 % delle sordità genetiche. Sintomi renali: ematuria macroscopica o microscopica,proteinuria, Ipertensione e insufficienza renale Apparato uditivo: sordità neurosensoriale: mai presente alla nascita. Le manifestazioni oculari: Lenticono anteriore, Retinopatia Dot-and-fleck, Distrofia corneale. La Leiomiomatosi può essere associata alla S. di Alport e può coinvolgere l’esofago e l’albero tracheo-bronchiale. E’ presente solo il alcune famiglie. DATI LABORATORISTICI: Esame delle urine; Creatinina plasmatica e misurazione del filtrato glomerulare mediante clearance della creatinina o eFGR; Microalbuminuria o Proteinuria ELEMENTI STRUMENTALI: Biopsia renale o biopsia cutanea; Test audiometrico; Visita oculistica; Ecografia renale e vescicale ELEMENTI GENETICI/BIOLOGIA MOLECOLARE: Consulenza genetica; Ricerca della mutazione del gene COL4A3, COL4A4 o COL4A5 Non esiste terapia specifica. ACEI e/o ARBs sono utili per il controllo della proteinuria. La ciclosporina sembra ridurre anch’essa la proteinuria e stabilizzare la funzione renale (necessari più studi). Sono in corso studi su TGF b e metalloproteinasi come potenziali target della terapia. Inoltre terapia conservativa della Insufficienza renale e terapia otorino e oculistica secondo patologia
Autore della scheda
Dr. Lino Cirami AOU Careggi Nefrologia
Ultimo aggiornamento scheda
Monday 18 September 2017